Niklas Luhmann (1927 -1998), uno dei più importanti sociologi del Novecento, è stato un espontente del funzionalismo strutturale. Si è occupato, tra l'altro, di sociologia generale, di diritto e religione, di semantica storica e di etica. Tra le sue principali opere tradotte in Italia si ricordano: Teoria della società (Franco Angeli, 1993), Sociologia del rischio (Mondadori, 1996), La realtà dei mass media (Franco Angeli, 2000), Che cos'è la comunicazione? (Mimesis, 2018).
Collana: Politica Critica Società
Direttori: Roberto Finelli, Barbara Henry
Comitato editoriale: Antonio Carnevale, Chiara Certomà, Carla Maria Fabiani, Elena Fabrizio, Francescomaria Tedesco
Comitato Scientifico: Timothy Brennan (University of Minnesota), Lucio Cortella (Università Ca’ Foscari di Venezia), Jean-Philippe Deranty (Macquarie University), Andrew Dobson (Keele University), Costa Douzinas (Birkbeck College), Andrew Feenberg (Simon Fraser University), Alessandro Ferrara (Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”), Roberto Finelli (Università degli Studi Roma Tre), Nancy Fraser (New School for Social Research, New York), Heidrun Friese (Europa Universität), Barbara Henry (Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa), Axel Honneth (J.W. Goethe – Universität, Frankfurt am Main), Martin Jay (University of California), Anna Loretoni (Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa), Chantal Mouffe (University of Westminster), Kelly Oliver (Vanderbilt University), Stefano Petrucciani (Sapienza – Università di Roma), Elena Pulcini (Università degli Studi di Firenze), Shijun Tong (East China Normal University), Helmuth Trischler (Ludwig-Maximilians – Universität, München), Bryan S. Turner (City University of New York).
No comments:
Post a Comment