Sunday, January 24, 2021

Conoscenza come costruzione di Niklas Luhmann - Curatore: A. Cevolini (Armando Editore)

Niklas Luhmann è stato uno dei più grandi sociologi del XX secolo e uno dei massimi rappresentanti della teoria dei sistemi sociali. In questo breve testo inedito in Italia, Luhmann si confronta con le tesi fondamentali del "costruttivismo radicale", facendo il punto su alcuni problemi cruciali che hanno impegnato i teorici della conoscenza fin dalle origini del pensiero. Superando vari limiti e fraintendimenti spesso indotti dagli stessi costruttivisti, Luhmann approda all'idea di un "costruttivismo operativo" che sia in grado di spiegare il processo di differenzazione dei sistemi cognitivi e la loro capacità di costruire in modo non arbitrario degli indicatori autonomi della realtà. 

 


 

Saturday, January 23, 2021

Niklas Luhmann - Einführung die Systemtheorie (2)

Tonaufnahmen von 14 Vorlesungen, die Niklas Luhmann im Wintersemester 1991/92 an der Universität Bielefeld hielt. Titel der Vorlesungsreihe: „Einführung die Systemtheorie“.

 

INFO LINK 

https://soundcloud.com/carlauerverlag/einfuhrung-in-die-systemtheorie-2?in=carlauerverlag/sets/niklas-luhmann-einfuehrung-in

Friday, January 22, 2021

Il rischio dell'assicurazione contro i pericoli Niklas Luhmann (Armando Editore) a cura di Alberto Cevolini e trad. a cura di Alberto Cevolini

L'assicurazione è una delle istituzioni più astratte e complesse della società moderna. Una sociologia dell'assicurazione, tuttavia, non esiste ancora. Gli articoli di Niklas Luhmann qui raccolti rappresentano un primo tentativo di delineare i confini di una ricerca sociologica che sappia collocare l'assicurazione fra le principali conquiste evolutive della società e colleghi alla trasformazione delle strutture sociali l'ipotesi fondamentale che l'essenza dell'assicurazione consista nel trasformare i pericoli nel rischio di essere o non essere assicurati. 

(cura redazione di Stefano Donno)

 


 

Thursday, January 21, 2021

Niklas Luhmann - Einführung die Systemtheorie (1)

Tonaufnahmen von 14 Vorlesungen, die Niklas Luhmann im Wintersemester 1991/92 an der Universität Bielefeld hielt. Titel der Vorlesungsreihe: „Einführung die Systemtheorie“.

 

INFO LINK 

https://soundcloud.com/carlauerverlag/einfuhrung-in-die-systemtheorie-1?in=carlauerverlag/sets/niklas-luhmann-einfuehrung-in

Tuesday, January 19, 2021

La realtà dei mass media di Niklas Luhmann. Traduzione di Elena Esposito (Franco Angeli Editore)

"Ciò che sappiamo della nostra società, e in generale del mondo in cui viviamo, lo sappiamo dai mass media" - e questo nonostante l'ineliminabile sospetto di manipolazione e la consapevolezza della forte selettività dei media. Si tratta solo di un inganno, di perdita di contatto con la realtà, o non forse piuttosto di una realtà di tipo specifico, appunto la "realtà dei mass media"? Può darsi che la loro funzione stia prima di tutto nel creare un repertorio di temi noti a tutti, aldilà della dispersione dei singoli e della diversità delle esperienze individuali - una "seconda realtà" fatta di cose di cui si può parlare con gli altri aspettandosi che capiscano e rispondano, anche se i loro pensieri ci restano inaccessibili? Il libro è guidato da questi interrogativi, che vengono trattati applicando i raffinati strumenti della teoria dei sistemi sociali.

Niklas Luhmann (1927-1998) è stato uno dei massimi sociologi del XX secolo. In italiano sono usciti tra l'altro Comunicazione ecologica , FrancoAngeli, 1989; Sistemi sociali. Fondamenti di una teoria generale , Il Mulino, 1990; Teoria della società (con Raffaele De Giorgi), FrancoAngeli, 1992; Sociologia del rischio , Bruno Mondadori, 1996.

 

Indice

Elena Esposito , Introduzione

La differenziazione come raddoppiamento della realtà

Autoreferenza ed eteroreferenza

La codificazione

L'universalismo specifico del sistema

Le notizie e i reportage

Ricúpero

La pubblicità

L'intrattenimento

Unità e accoppiamenti strutturali

Gli individui

La costruzione della realtà

La realtà della costruzione

La funzione dei mass media

La sfera pubblica

La costituzione di schemi

La cibernetica di secondo ordine come paradosso

 

(cura redazione di Stefano Donno)

 

 


 

Monday, January 18, 2021

Teoria della società di Niklas Luhmann e Raffaele De Giorgi (Franco Angeli)

Cosa intendiamo affermando che la società è il risultato dell'evoluzione? Qual'è la differenza tra verità e amore, tra arte e potere? Perché si produce la distinzione tra soggetto e oggetto, tra individuo e società? Nella letteratura sociologica questi problemi sono rimasti irrisolti. L'unica descrizione della società di cui disponiamo è quella offertaci dai classici della sociologia: essa, però, non dice che cosa è la storia e non si spinge oltre la differenza tra individuo e società. La teoria della società di Luhmann e De Giorgi tenta questa impresa. II volume mette in opera una concettualità complessa e rigorosa che descrive la società come sistema operativamente chiuso della comunicazione, scandaglia i meccanismi dell'evoluzione, penetra attraverso le grandi trasformazioni che fin dalle società arcaiche hanno segnato le forme della differenziazione sociale e da ultimo osserva e delinea le forme con le quali la società descrive se stessa. Questa complessa architettura traccia il disegno di una teoria che ha pretese universali nei confronti del suo oggetto specifico: il sistema sociale della società moderna.

Niklas Luhmann insegna Sociologia nell'Università di Bielefeld. Tra le sue opere apparse in edizione italiana ricordiamo: Sociologia del diritto (Bari, 1977); Potere e complessità sociale (Milano, 1979); Illuminismo sociologico (Milano, 1983); Struttura della società e semantica (Bari, 1983); Amore come passione (Bari, 1985); Sistemi sociali (Bologna, 1990); Comunicazione ecologica (Milano, 1990).

Raffaele De Giorgi insegna Metodologia delle Scienze Sociali nell'Università di Lecce, dove dirige il "Centro di studi sul rischio", costruito su un progetto elaborato con Niklas Luhmann. Tra le sue opere ricordiamo: Scienza del diritto e legittimazione (Bari, 1979); Materiali per una teoria sociologica del diritto (Bologna, 1981) ; Azione e imputazione (Lecce, 1984).

 

Indice

Dall'indice del volume:

 

La società come sistema sociale

 

* La teoria della società nella sociologia

 

* La distinzione di sistema e ambiente

 

* La società come sistema sociale complessivo

 

* Chiusura operativa e accoppiamenti strutturali

 

* Complessità

 

* La società del mondo

 

* Pretese di razionalità

 

I media della comunicazione

 

* Medium e forma

 

* Linguaggio

 

* I segreti della religione e la morale

 

* La scrittura

 

* La stampa del libro e la moderna tecnologia della comunicazione

 

* Media della comunicazione simbolicamente generalizzati: funzione

 

* Media della comunicazione simbolicamente generalizzati: differenziazione

 

* Media della comunicazione simbolicamente generalizzati: strutture

 

* Effetti sulla evoluzione del sistema della società

 

Evoluzione

 

* Creazione, pianificazione, evoluzione

 

* Fondamenti di teoria dei sistemi

 

* La teoria neo-darwinista dell'evoluzione

 

* Variazione degli elementi

 

* Selezione attraverso i media

 

* Ristabilizzazione dei sistemi

 

* La differenziazione di variazione, selezione e ristabilizzazione

 

* Acquisizioni evolutivi

 

* Evoluzioni delle idee

 

* Evoluzione dei sistemi parziali

 

* Evoluzione e storia

 

Differenziazione

 

* Differenziazione dei sistemi

 

* Forme della differenziazione dei sistemi

 

* Società segmentarie

 

* Centro e periferia

 

* Società stratificate

 

* Differenziazione dei sistemi di funzioni

 

* Società funzionalmente differenziate

 

* Interazione e società

 

* Organizzazione e società

 

* Movimenti di protesta

 

Autodescrizioni

 

* Autoosservazione e autodescrizione

 

* La cultura della vecchia Europa. 1. Il tutto e le sue parti

 

* La cultura della vecchia Europa. Il. Politica ed etica

 

* Le teorie della riflessione dei sistemi di funzioni

 

* Il paradosso dell'identità e il suo sviluppo mediante distinzioni

 

* L'opinione pubblica come selezione di autodescrizioni

 

* Autologia riflessa: la descrizione della società nella società

 

(cura redazionale di Stefano Donno)