Sunday, January 24, 2021

Conoscenza come costruzione di Niklas Luhmann - Curatore: A. Cevolini (Armando Editore)

Niklas Luhmann è stato uno dei più grandi sociologi del XX secolo e uno dei massimi rappresentanti della teoria dei sistemi sociali. In questo breve testo inedito in Italia, Luhmann si confronta con le tesi fondamentali del "costruttivismo radicale", facendo il punto su alcuni problemi cruciali che hanno impegnato i teorici della conoscenza fin dalle origini del pensiero. Superando vari limiti e fraintendimenti spesso indotti dagli stessi costruttivisti, Luhmann approda all'idea di un "costruttivismo operativo" che sia in grado di spiegare il processo di differenzazione dei sistemi cognitivi e la loro capacità di costruire in modo non arbitrario degli indicatori autonomi della realtà. 

 


 

Saturday, January 23, 2021

Niklas Luhmann - Einführung die Systemtheorie (2)

Tonaufnahmen von 14 Vorlesungen, die Niklas Luhmann im Wintersemester 1991/92 an der Universität Bielefeld hielt. Titel der Vorlesungsreihe: „Einführung die Systemtheorie“.

 

INFO LINK 

https://soundcloud.com/carlauerverlag/einfuhrung-in-die-systemtheorie-2?in=carlauerverlag/sets/niklas-luhmann-einfuehrung-in

Friday, January 22, 2021

Il rischio dell'assicurazione contro i pericoli Niklas Luhmann (Armando Editore) a cura di Alberto Cevolini e trad. a cura di Alberto Cevolini

L'assicurazione è una delle istituzioni più astratte e complesse della società moderna. Una sociologia dell'assicurazione, tuttavia, non esiste ancora. Gli articoli di Niklas Luhmann qui raccolti rappresentano un primo tentativo di delineare i confini di una ricerca sociologica che sappia collocare l'assicurazione fra le principali conquiste evolutive della società e colleghi alla trasformazione delle strutture sociali l'ipotesi fondamentale che l'essenza dell'assicurazione consista nel trasformare i pericoli nel rischio di essere o non essere assicurati. 

(cura redazione di Stefano Donno)

 


 

Thursday, January 21, 2021

Niklas Luhmann - Einführung die Systemtheorie (1)

Tonaufnahmen von 14 Vorlesungen, die Niklas Luhmann im Wintersemester 1991/92 an der Universität Bielefeld hielt. Titel der Vorlesungsreihe: „Einführung die Systemtheorie“.

 

INFO LINK 

https://soundcloud.com/carlauerverlag/einfuhrung-in-die-systemtheorie-1?in=carlauerverlag/sets/niklas-luhmann-einfuehrung-in

Tuesday, January 19, 2021

La realtà dei mass media di Niklas Luhmann. Traduzione di Elena Esposito (Franco Angeli Editore)

"Ciò che sappiamo della nostra società, e in generale del mondo in cui viviamo, lo sappiamo dai mass media" - e questo nonostante l'ineliminabile sospetto di manipolazione e la consapevolezza della forte selettività dei media. Si tratta solo di un inganno, di perdita di contatto con la realtà, o non forse piuttosto di una realtà di tipo specifico, appunto la "realtà dei mass media"? Può darsi che la loro funzione stia prima di tutto nel creare un repertorio di temi noti a tutti, aldilà della dispersione dei singoli e della diversità delle esperienze individuali - una "seconda realtà" fatta di cose di cui si può parlare con gli altri aspettandosi che capiscano e rispondano, anche se i loro pensieri ci restano inaccessibili? Il libro è guidato da questi interrogativi, che vengono trattati applicando i raffinati strumenti della teoria dei sistemi sociali.

Niklas Luhmann (1927-1998) è stato uno dei massimi sociologi del XX secolo. In italiano sono usciti tra l'altro Comunicazione ecologica , FrancoAngeli, 1989; Sistemi sociali. Fondamenti di una teoria generale , Il Mulino, 1990; Teoria della società (con Raffaele De Giorgi), FrancoAngeli, 1992; Sociologia del rischio , Bruno Mondadori, 1996.

 

Indice

Elena Esposito , Introduzione

La differenziazione come raddoppiamento della realtà

Autoreferenza ed eteroreferenza

La codificazione

L'universalismo specifico del sistema

Le notizie e i reportage

Ricúpero

La pubblicità

L'intrattenimento

Unità e accoppiamenti strutturali

Gli individui

La costruzione della realtà

La realtà della costruzione

La funzione dei mass media

La sfera pubblica

La costituzione di schemi

La cibernetica di secondo ordine come paradosso

 

(cura redazione di Stefano Donno)

 

 


 

Monday, January 18, 2021

Teoria della società di Niklas Luhmann e Raffaele De Giorgi (Franco Angeli)

Cosa intendiamo affermando che la società è il risultato dell'evoluzione? Qual'è la differenza tra verità e amore, tra arte e potere? Perché si produce la distinzione tra soggetto e oggetto, tra individuo e società? Nella letteratura sociologica questi problemi sono rimasti irrisolti. L'unica descrizione della società di cui disponiamo è quella offertaci dai classici della sociologia: essa, però, non dice che cosa è la storia e non si spinge oltre la differenza tra individuo e società. La teoria della società di Luhmann e De Giorgi tenta questa impresa. II volume mette in opera una concettualità complessa e rigorosa che descrive la società come sistema operativamente chiuso della comunicazione, scandaglia i meccanismi dell'evoluzione, penetra attraverso le grandi trasformazioni che fin dalle società arcaiche hanno segnato le forme della differenziazione sociale e da ultimo osserva e delinea le forme con le quali la società descrive se stessa. Questa complessa architettura traccia il disegno di una teoria che ha pretese universali nei confronti del suo oggetto specifico: il sistema sociale della società moderna.

Niklas Luhmann insegna Sociologia nell'Università di Bielefeld. Tra le sue opere apparse in edizione italiana ricordiamo: Sociologia del diritto (Bari, 1977); Potere e complessità sociale (Milano, 1979); Illuminismo sociologico (Milano, 1983); Struttura della società e semantica (Bari, 1983); Amore come passione (Bari, 1985); Sistemi sociali (Bologna, 1990); Comunicazione ecologica (Milano, 1990).

Raffaele De Giorgi insegna Metodologia delle Scienze Sociali nell'Università di Lecce, dove dirige il "Centro di studi sul rischio", costruito su un progetto elaborato con Niklas Luhmann. Tra le sue opere ricordiamo: Scienza del diritto e legittimazione (Bari, 1979); Materiali per una teoria sociologica del diritto (Bologna, 1981) ; Azione e imputazione (Lecce, 1984).

 

Indice

Dall'indice del volume:

 

La società come sistema sociale

 

* La teoria della società nella sociologia

 

* La distinzione di sistema e ambiente

 

* La società come sistema sociale complessivo

 

* Chiusura operativa e accoppiamenti strutturali

 

* Complessità

 

* La società del mondo

 

* Pretese di razionalità

 

I media della comunicazione

 

* Medium e forma

 

* Linguaggio

 

* I segreti della religione e la morale

 

* La scrittura

 

* La stampa del libro e la moderna tecnologia della comunicazione

 

* Media della comunicazione simbolicamente generalizzati: funzione

 

* Media della comunicazione simbolicamente generalizzati: differenziazione

 

* Media della comunicazione simbolicamente generalizzati: strutture

 

* Effetti sulla evoluzione del sistema della società

 

Evoluzione

 

* Creazione, pianificazione, evoluzione

 

* Fondamenti di teoria dei sistemi

 

* La teoria neo-darwinista dell'evoluzione

 

* Variazione degli elementi

 

* Selezione attraverso i media

 

* Ristabilizzazione dei sistemi

 

* La differenziazione di variazione, selezione e ristabilizzazione

 

* Acquisizioni evolutivi

 

* Evoluzioni delle idee

 

* Evoluzione dei sistemi parziali

 

* Evoluzione e storia

 

Differenziazione

 

* Differenziazione dei sistemi

 

* Forme della differenziazione dei sistemi

 

* Società segmentarie

 

* Centro e periferia

 

* Società stratificate

 

* Differenziazione dei sistemi di funzioni

 

* Società funzionalmente differenziate

 

* Interazione e società

 

* Organizzazione e società

 

* Movimenti di protesta

 

Autodescrizioni

 

* Autoosservazione e autodescrizione

 

* La cultura della vecchia Europa. 1. Il tutto e le sue parti

 

* La cultura della vecchia Europa. Il. Politica ed etica

 

* Le teorie della riflessione dei sistemi di funzioni

 

* Il paradosso dell'identità e il suo sviluppo mediante distinzioni

 

* L'opinione pubblica come selezione di autodescrizioni

 

* Autologia riflessa: la descrizione della società nella società

 

(cura redazionale di Stefano Donno)

 


 

Saturday, January 16, 2021

Sociologia del rischio di Niklas Luhmann (Traduttore: G. Corsi) edito da Bruno Mondadori

Il futuro delle moderne civiltà dipende sempre di più da decisioni che sono state prese nel passato o di recente da altri. Il futuro però può essere sempre di più descritto con il concetto di rischio. Ciò ha conseguenze molto diverse per i singoli sistemi funzionali (come la politica, il diritto, la scienza o l'economia). Luhmann sostiene la tesi che si sia creata una tale spaccatura tra le decisioni di volta in volta prese, all'interno dei singoli sottosistemi, che è assai difficile basare su queste una qualsivoglia politica.

I. Il concetto di rischio. II. Il futuro come rischio. III. Il vincolo temporale: aspetti materiali e sociali. IV. Il rischio dell'osservazione e la codificazione dei sistemi di funzione. V. Il caso particolare delle alte tecnologie. VI. Decisori e coinvolti. VII. I movimenti di protesta. VIII. Pretese dalla politica. IX. I rischi del sistema economico. X. Il comportamento rischioso nelle organizzazioni. XI. E la scienza? XI. Osservazione di secondo ordine. 
 
Niklas Luhmann (1927 -1998), uno dei più importanti sociologi del Novecento, è stato un espontente del funzionalismo strutturale. Si è occupato, tra l'altro, di sociologia generale, di diritto e religione, di semantica storica e di etica. 
Tra le sue principali opere tradotte in Italia si ricordano: Teoria della società (Franco Angeli, 1993), Sociologia del rischio (Mondadori, 1996), La realtà dei mass media (Franco Angeli, 2000), Che cos'è la comunicazione? (Mimesis, 2018).
 
(cura redazionale di Stefano Donno)
 
 

 

Friday, January 15, 2021

L’arte della società Niklas Luhmann (Traduttore: G. Corsi) edito da Mimesis

Ancora inedita in Italia, questa opera costituisce il quarto di una serie di testi attraverso i quali Luhmann tematizzò uno per uno i sistemi funzionali della nostra società applicando loro la sua teoria più famosa: quella dei Sistemi sociali (1984). L’arte della società sviluppa e documenta sulla base di testi storici i temi della differenziazione e dell’organizzazione del sistema dell’arte all’interno della società. Particolare attenzione viene rivolta al salto evolutivo compiuto a cavallo tra il Quindicesimo e il Sedicesimo secolo, momento nel corso del quale, secondo Luhmann, avvenne una cruciale trasformazione per ciò che il sistema arte rappresenta oggi. Il testo si chiude con un’illustrazione storica e una discussione dell’autodescrizione nell’arte.

Niklas Luhmann (Luneburgo 1927 - Oerlinghausen 1998), sociologo di fama mondiale, ha rinnovato profondamente la disciplina attraverso l’applicazione della nota teoria dei sistemi sociali. Tra le sue opere principali tradotte in Italia: Sociologia del rischio (1996), La realtà dei mass media (2000), Amore come passione (2006). Per Mimesis sono già stati pubblicati Democrazia e partiti (2014) e Amore (2016). 

 
(cura redazionale di Stefano Donno)

 


 

Thursday, January 14, 2021

Organizzazione e decisione di Niklas Luhmann (Traduttore: G. Corsi) edito da Bruno Mondadori

Le organizzazioni sono un fenomeno moderno e sono presenti in ogni ambito sociale. La loro importanza è indiscutibile, ma non è semplice comprenderne funzionamento, strutture e modo di operare. Da un secolo a questa parte la sociologia e la teoria dell'organizzazione hanno cercato di descrivere e di spiegare le peculiarità di imprese e burocrazie partendo da idee per lungo tempo indiscusse, come gerarchia e razionalità. Ma la fiducia in questi concetti è ormai scomparsa, mentre i problemi restano: qual è il senso di programmi e pianificazioni, personale e competenze, tecnologie e riforme? Che cosa nasconde il mistero" della comunicazione di decisioni? La teoria dei sistemi si propone di dare una risposta a queste domande. (cura redazionale di Stefano Donno)

 


 

Tuesday, January 12, 2021

Niklas Luhmann. Rappresentanza politica e comunicazione La complessità sociale su Rai Cultura

Il sociologo tedesco Niklas Luhmann (Lüneburg 1927 - Örlinghausen, Renania Settentrionale-Vestfalia, 1998) descrive gli aspetti peculiari della propaganda del regime sovietico nel periodo del suo disfacimento.
L’opinione pubblica, nelle città della Germania dell’est, era unanime nel considerare inattendibili gli slogan dei manifesti murari. Il carattere improvviso del crollo del sistema sovietico può forse essere in parte spiegato con le anomalie legate alla politica di comunicazione. E senz’altro l’esiguità delle informazioni sul mercato e sull’economia interna destinate al centro di pianificazione della produttività fu una delle cause della crisi economica, dopo aver esposto le debolezze dei sistemi dell`Est europeo, parla delle identità locali e della possibilità che i media diano sempre maggiore spazio alla loro realtà.
Per i media la selezione degli utenti è importante, le condizioni tecniche per farlo ci sono, ma è difficile dire se le iniziative in questo senso diventeranno un affare e se si troveranno operatori culturali disposti a promuoverle.

Info link 

https://www.raicultura.it/filosofia/articoli/2019/01/Niklas-Luhmann-rappresentanza-politica-e-comunicazione-1f889440-44b7-4194-9a1e-9b83776d4d3c.html

 


 

Monday, January 11, 2021

Der Nachlass von Niklas Luhmann 5/5

Niklas Luhmanns berühmter Zettelkasten 4/5

Niklas Luhmanns Gesellschaftstheorie 3/5

Niklas Luhmann. Società e comunicazione Il rovesciamento del modello classico della comunicazione su RAI CULTURA

Il sociologo tedesco Niklas Luhmann (Lüneburg 1927 - Örlinghausen, Renania Settentrionale-Vestfalia, 1998) definisce i due punti fondamentali che segnano il suo distacco dalla concezione tradizionale della comunicazione.
Il primo rovescia l’impostazione del modello classico che, concependo la comunicazione come un tipo di azione, di processo espressivo, assume come primario il soggetto che comunica, che agisce. La proposta di Luhmann è invece quella di muovere dal “chi comprende”, per porsi poi domande sul “chi comunica” e “che cosa comunica”, ossia sull’intenzione e sul contenuto.
Il secondo punto di divergenza si esprime come rifiuto della concezione che fa della comunicazione una trasmissione di informazione da un centro a un altro, da una mente a un’altra. Questo passaggio presuppone sempre una comunanza, non solo di codice, ma anche dell’ambito entro cui la comunicazione si muove per selezionare informazioni.

CONTINUA QUI 

https://www.raicultura.it/filosofia/articoli/2019/01/Luhmann-societ224-e-comunicazione-f8ad5325-9d3a-4cbe-ba16-e04493db0add.html 

 


 

Saturday, January 9, 2021

Perché senza tv, signor Luhmann? (2) a cura di Stefano Magnolo - Media s...

Perché senza tv, signor Luhmann? (1) a cura di Stefano Magnolo - Media e...

L'economia della società di Niklas Luhmann (Autore), G. Manildo (Traduttore) edito da Franco Angeli

Nella produzione del sociologo tedesco Niklas Luhmann, "L'economia della società" si colloca all'interno di una serie di testi dedicati ai diversi sottosistemi della società nei quali egli applica gli strumenti concettuali della teoria dei sistemi. Sullo sfondo c'è il progetto al quale Luhmann ha lavorato per tutta la sua vita di studioso: l'elaborazione di una teoria della società. Nonostante l'economia sia uno dei sottosistemi che più di altri determinano gli standard di vita della società contemporanea, la sociologia ha avuto difficoltà a sviluppare in un quadro unitario una propria analisi della proprietà e del denaro, del mercato e del consumo, delle organizzazioni economiche (banche, imprese, assicurazioni) e del lavoro. In questo libro Luhmann raccoglie una serie di saggi che descrive l'economia come un sistema sociale capace di combinare stabilità e instabilità, volatilità e inventiva, dipendenza dall'ambiente (soprattutto risorse materiali e motivazioni umane) e autonomia capace di autorganizzarsi. Nella produzione del sociologo tedesco, L'economia della società si colloca all'interno di una serie di testi dedicati ai diversi sottosistemi della società nei quali egli applica gli strumenti concettuali della teoria dei sistemi. Sullo sfondo c'è il progetto al quale Luhmann ha lavorato per tutta la sua vita di studioso: l'elaborazione di una teoria della società.

 


 

La fiducia: 237 di Niklas Luhmann (Autore), L. Burgazzoli (Traduttore) edito da Il Mulino

La fiducia fa in modo che molte azioni quotidiane siano compiute senza patemi d'animo. Solo così gli individui, potendo fare affidamento su alcune certezze, riescono a dirigere le loro energie psichiche e razionali verso nuove possibilità di l'allargare le proprie esperienze. Non ci sarebbero scoperte né sfide se non potessimo poggiare su qualcosa di sicuro. Passando dal livello micro a quello macro si comprende bene come la fiducia costituisca un elemento strutturale del funzionamento dinamico dei sistemi sociali e ne sia condizione di sopravvivenza. Ma che cos'è esattamente la fiducia? L'analisi che del tema traccia Luhmann si rivela particolarmente illuminante nell'epoca attuale, contrassegnata da una crescente complessità e insicurezza.

 


 

 

 

Introduzione alla teoria dei sistemi di Niklas Luhmann (Autore), D. Baecker (a cura di) edito da Pensa Multimedia

Niklas Luhmann (1927 -1998), uno dei più importanti sociologi del Novecento, è stato un espontente del funzionalismo strutturale. Si è occupato, tra l'altro, di sociologia generale, di diritto e religione, di semantica storica e di etica. Tra le sue principali opere tradotte in Italia si ricordano: Teoria della società (Franco Angeli, 1993), Sociologia del rischio (Mondadori, 1996), La realtà dei mass media (Franco Angeli, 2000), Che cos'è la comunicazione? (Mimesis, 2018).

Collana: Politica Critica Società

Direttori: Roberto Finelli, Barbara Henry

Comitato editoriale: Antonio Carnevale, Chiara Certomà, Carla Maria Fabiani, Elena Fabrizio, Francescomaria Tedesco

Comitato Scientifico: Timothy Brennan (University of Minnesota), Lucio Cortella (Università Ca’ Foscari di Venezia), Jean-Philippe Deranty (Macquarie University), Andrew Dobson (Keele University), Costa Douzinas (Birkbeck College), Andrew Feenberg (Simon Fraser University), Alessandro Ferrara (Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”), Roberto Finelli (Università degli Studi Roma Tre), Nancy Fraser (New School for Social Research, New York), Heidrun Friese (Europa Universität), Barbara Henry (Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa), Axel Honneth (J.W. Goethe – Universität, Frankfurt am Main), Martin Jay (University of California), Anna Loretoni (Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa), Chantal Mouffe (University of Westminster), Kelly Oliver (Vanderbilt University), Stefano Petrucciani (Sapienza – Università di Roma), Elena Pulcini (Università degli Studi di Firenze), Shijun Tong (East China Normal University), Helmuth Trischler (Ludwig-Maximilians – Universität, München), Bryan S. Turner (City University of New York).

 


 

Niklas Luhmann – 2017 – Die Kontrolle von Intransparenz

Niklas Luhmann – 2017 – Das System ist Schuld (Luhmanns Geburtstag von 9...

Niklas Luhmann – 2017 – Wie ein Systemtheoretiker auf die Sexualität schaut

Niklas Luhmann – 2017 – Luhmann hat‘s geahnt!

Friday, January 8, 2021

Niklas Luhmann – 1991 – Rappresentazione politica e comunicazione

Niklas Luhmann – 1991 – Società e comunicazione

Niklas Luhmann – 1991 – La comunicazione e il crollo del sistema sociale...

Niklas Luhmann – 2014 – Was ist Zeit?

Niklas Luhmann – 1994 – Eine Welt aus Systemen

Niklas Luhmann – 1993 – Gibt es in unserer Gesellschaft noch unverzichtb...

Niklas Luhmann – 2016 – Der neue Chef (Unterwachung in Organisationen)

Niklas Luhmann – 2012 – Die Gesellschaft der Gesellschaft

Niklas Luhmann – 1999 – Ich sehe was, was du nicht siehst („Kinderspiel“...

Niklas Luhmann – 1994 – Liebe als Passion (Codierung von Intimität)

Niklas Luhmann – 1997 – Die Realität der Massenmedien (Nachrichtenwert ...

Niklas Luhmann – 1997 – Es gibt keine Biographie (Persönliches und Werk)

Niklas Luhmann: Documentales sobre teoría y riesgo ecológico (Subtitulos...